JARED DEERY
And the dead become young through the flickering light of memory
Opening 28 novembre 2012 ore 18.30
A partire da mercoledì 28 novembre spazio Morris presenta "And the dead become young through the flickering light of memory"(E i morti diventano giovani attraverso la luce tremolante della memoria) titolo ideato da Jared Deery (1980) ispirato alla poesia Il paradiso sui tetti di Cesare Pavese.
Il percorso artistico della sua prima personale italiana, si sviluppa attraverso dipinti su carta e su tela, un video e sculture.
Jared Deery attraverso le sue opere compie una ricerca nel suo passato e cerca di comprenderlo, forse esorcizzarlo.
Coerente con la sua affermazione che “non è possibile separare l'arte di oggi dall'arte del passato, come una società non può ignorare i successi e fallimenti del passato” Jared Deery ha scelto di lavorare principalmente con mezzi espressivi dei Maestri: la pittura e la scultura bronzea.
Le sculture evocano l’infanzia vissuta a Philadelphia, i boschi americani dove l’artista è cresciuto. Attraverso la rielaborazione di filmati paterni che ha ritrovato Deery ha creato un video che è un immaginifico dialogo fra lui e il padre dal titolo "A Conversation", video in cui però non c'è nulla di narrativo o didascalico.
I dipinti floreali, fulcro e ossessione della sua produzione artistica, derivano formalmente dalle avanguardie storiche e dai maestri olandesi. Memento mori e luci tremolanti della memoria, sono il punto di congiunzione con Pavese.
All’interno della mostra verrà presentata anche una serie di vasi in ceramica bianca: considerando lo stretto legame del lavoro di Deery con la tradizione per quanto riguarda i media da lui utilizzati (scultura e pittura principalmente) e i soggetti che rappresenta, spazio Morris ha richiesto al Museo Zauli di Faenza di poter avere una serie di ceramiche tradizionali che potessero dialogare con il lavoro di Deery: la bottega artigiana La Vecchia Faenza ha prodotto appositamente per questo progetto sette ceramiche bianche.
L'intera mostra è un progetto site specific per spazio Morris: un lavoro preparatori di diversi mesi a New York (pittura, video e scultura) e la creazione di un nuovo lavoro nello spazio nei dieci giorni prima dell'apertura della mostra.
Un ringraziamento speciale alla bottega artigiana La Vecchia Faenza e al Museo Carlo Zauli.
From Wednesday, November 28 spazio Morris presents "And the dead become home to young through the flickering light of memory" by Jared Deery (1980) is a title inspired by Cesare Pavese’s poem Il Paradiso sui tetti.
The artistic creation of his first Italian solo show, spread out through paintings on paper and canvas, one video and sculptures.
Jared Deery through his works makes a search in his past and try to understand it, perhaps exorcise it.
Consistent with his statement that "is not possible to separate the contemporary Art from the Art of the past, exactly as a society cannot ignore successes and failures of the past" Jared Deery has chosen to work primarily with expressive media of the Masters: painting and bronze sculpture.
The sculptures evoke childhood lived in Philadelphia, the American woods where the artist grew up. Through the reworking of movies made by his father which Deery found, has created a video that is an imaginary dialogue between himself and his father titled "A Conversation" in which, however, there is nothing narrative or didactic.
The floral paintings, focus and obsession of his artistic production, formally derived from the historical avant-garde and the Dutch masters. Memento mori and flickering lights of memory, are the point of junction with Pavese.
In the exhibition will be presented also a serie of white ceramic vases: considering the close relationship of Deery’s work with the tradition in terms of the media used by him (mainly sculpture and painting) and the subjects he represents, spazio Morris ask to Museo Zauli in Faenza, to be able to have a series of traditional ceramics that could interact with the work of Deery: the artisan shop La Vecchia Faenza has been manufactured specifically for this project seven white ceramics.
The entire exhibition is a site-specific project created for spazio Morris: a preparatory working of several months started in New York (painting, video and sculpture) and the creation of a new work inside the space during the ten days before the opening of the exhibition.
A special thank to the artisan shop La Vecchia Faenza and to Museo Carlo Zauli.
Photos by Jacopo Grassi