Della liquidezza della terra
Luca Monterastelli e Marzia Corinne Rossi
Testi di Marco Tagliafierro e Darren Tesar / progetto sonoro a cura di Giacomo Toni, Roberto Villa e Alfredo Nuti Dal Portone.
27 Settembre - 31 Ottobre 2013.
Inaugurazione 26 Settembre ore 18.30
“Della liquidezza della terra” è un elogio alla crudeltà domestica, allo scalcio e alla profonda ingiustizia della dimora disabitata.
La mostra “Della liquidezza della terra” nasce da una suggestione che gli artisti Luca Monterastelli e
Marzia Corinne Rossi hanno avuto da un estratto del “Trattato della pittura” di Leonardo da Vinci, dov’è
minuziosamente descritta la maniera di rappresentare una battaglia.
Partendo dalle indicazioni di questo scritto, Luca Monterastelli e Marzia Corinne Rossi decidono di
rimodellare quell' "ammasso pittorico di parole" ed innescare le dinamiche della battaglia all'interno di
spazio Morris.
I due artisti interpretano la casa in quanto coppia; invece che procedere verso una gioiosa condivisione del nido, lavorano sulla controparte, sull'aspetto decadente e violento. La “dimora” è minata da una progressiva decostruzione dell’ambiente domestico come significante, in cui i lavori dei due artisti ossificano quelle comuni forze violente che lo pervadono. Veloci traiettorie, tracciati di pigmenti, polveri, partiranno dalle opere espandendosi nello spazio, seguendo gli ambienti della casa, sede di spazio Morris.
Il progetto musicale (a cura di Giacomo Toni, Roberto Villa e Alfredo Nuti Dal Portone) riscrive la densità dello spazio intercorrente le opere. Avviene così uno spostamento verso un’epicità domestica, dove il suono che riempie le sale diventa l’unica entità metrica di misurazione temporale.
Durante l’opening sarà presentata l’edizione legata al progetto contenente i testi critici di Marco Tagliafierro e Darren Tesar.
"Della liquidezza della terra" is a tribute to domestic cruelty and to the profound injustice of an uninhabited house .
The exhibition "Della liquidezza della terra" born from a suggestion that artists Luca Monterastelli and Marzia Corinne Rossi had from an extract of the "Trattato della pittura" (Treatise on Painting) by Leonardo da Vinci, in which is minutely described the way of representing a battle.
Starting from the directions of this writing, Luca Monterastelli and Marzia Corinne Rossi decide to
remodel that '"pictorial cluster of words" and trigger the dynamics of the battle within spazio Morris.
The two artists interpret the house as a couple; rather than move towards a joyful sharing of the nest, they work on the other counterpart, on the decadent and violent side of living a house. The "dwelling" is undermined by a progressive deconstruction of the house environment as a signifier, in which the works of the two artists ossify those common forces of violence that pervade it. Quick trajectories, tracks of pigments, powders, will come from the works expanding in the space, proceeding through the rooms, locations of spazio Morris.
The musical project (by Giacomo Toni, Roberto Villa and Alfredo Nuti Dal Portone) rewrites the density of the space existing between the works. It so happens a shift towards a domestic epic, where the sound that fills the halls becomes the only metric entity of time's measurement.
During the opening will be presented the edition related to the project containing critical texts by Marco Tagliafierro and Darren Tesar.
Photos by Jacopo Grassi