Durante l'estate del 2011, Giorgio Guidi e Marta Pierobon hanno utilizzato contemporaneamente lo spazio, proseguendo così nel loro percorso di artisti come singoli sia consolidando l'idea di DRAOK, duo da loro immaginato e creato nel 2010. Lo sposalizio tra i due artisti, diventato sempre più forte e attivo, è stato immediatamente capito e selezionato dal prestigioso Lower Manhattan Cultural Council (LMCC) che ha voluto DRAOK per una residenza nei mesi da Marzo ad Agosto 2012 a New York.
Le basi intellettuali che accomunano i due artisti, entrambi strettamente legati alla pratica dell’arte come fare manuale, hanno fondamento nel legame con la storia, intesa come passato dell'umanità.
L'assunto di base di DRAOK é quello di attingere da diverse fonti, facendo in modo che interagiscano tra loro; le relazioni tra i sistemi sociali, le epoche e le realtà umane stimolano visioni e diventano pretesto per una nuova analisi ed un'esperienza diretta.
Il lavoro di DRAOK può essere descritto come la combinazione di un approccio meticoloso scientifico con un filtro poetico: è un analisi che riguarda tutto, vivo o morto, animato o inanimato, spirituale,astratto o solido. Attraverso un gioco tra reale ed immaginario, si fondono elementi di folklore ed immagini simboliche, che appartengono alla nostra storia culturale ed emozionale.
La pratica di DRAOK può essere associata a quella di un architetto che progetta e costruisce nuove realtà partendo da qualcosa che esiste già: il processo creativo del duo si formalizza nella realizzazione di vere e proprie realtà architettoniche, nelle quali lo spettatore può collocarsi tanto in maniera fisica quanto attraverso un percorso mentale.
La relazione tra la percezione e la costruzione di uno spazio è un punto cardine della pratica attraverso la quale il duo elabora i propri progetti.
La relazione con lo spazio, dà la possibilità a DRAOK di creare nuove possibili interazioni tra lo
spettatore e ciò che lo circonda, mettendo in rilievo l’opportunità di stare in contatto con una realtà fluida e priva di definizioni.
Nei progetti ideati dal duo vi è il desiderio di lasciare allo spettatore un’interpretazione personale
dell’esperienza.
During summer 2011, Giorgio Guidi and Marta Pierobon used the space simultaneously, pursuing their path of artists as individuals and consolidating the idea of DRAOK, duo imagined and created by them in 2010. The new path undertook by the two artists became increasingly strong and active, and it was immediately understood and selected by the prestigious Lower Manhattan Cultural Council (LMCC) who wanted DRAOK for a residence from March to August 2012, in New York.
The intellectual foundations that unite the two artists, both closely linked to the practice of art as manual work, have a basis in connection with the history as humanity's past.
DRAOK’s basic assumption is to draw from different sources, making those interacting with each other; relations between social systems, times and human realities stimulate new visions and become a pretext for a new analysis and direct experience .
DRAOK's work can be described as a combination of a meticulous scientific approach with a poetic filter: it is an analysis that covers everything, alive or dead, animate or inanimate, spiritual, abstract, or solid. Through an interplay between real and imaginary, folkloristic elements blend with symbolic images, which belong to our cultural and emotional history.
The practice of DRAOK may be associated with the practice of an architect who designs and builds new reality starting from something that already exists: the duo's creative process is formalized in the realization of true reality of architecture, in which the viewer can place himself in a physical and in a mental way.
The relationship between the perception and the construction of a space is a key practice through which the duo develop their projects.
The connection to a physical space, gives to DRAOK the possibility to create new possible interactions between the viewer and his surroundings, highlighting the opportunity to stay in touch with a flowing reality free of definitions.
The projects designed by the duo want to let the viewer a personal interpretation
and experience.
www.giorgioguidi.com
www.martapierobon.it
Frames dal video "Lecture, performance and live concert in Morris", DRAOK, summer 2011.